REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI E ALIMENTI MONOPROTEICI

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI E ALIMENTI MONOPROTEICI
Le allergie rappresentano un tipo di reazione avversa al cibo che presentano una base immunologica: una componente della dieta, che sarebbe innocua in condizioni normali, provoca una reazione del sistema immunitario dell'animale, dando origine ad un ampio spettro di segni clinici che vanno da problemi cutanei a sintomatologie digestive. D'altra parte, le intolleranze alimentari rappresentano un problema metabolico di assimilazione di alcuni nutrienti, in questo caso senza una risposta immunitaria. Negli animali da compagnia, può risultare difficile distinguere tra allergia e intolleranza, quindi in genere si utilizza il termine reazione avversa al cibo (o AFR, dall'inglese Adverse Food Reaction), per fare riferimento ai due concetti nel loro insieme. 

Per quanto riguarda i cani, gli ingredienti più comunemente associati alle reazioni avverse al cibo sono manzo, latticini, pollo, grano e uova; per i gatti, sono manzo, latticini, pesce, agnello, pollo e grano. 

Per ciò che concerne le allergie alimentari, si è osservato che i nutrienti che le causano sono quasi esclusivamente di natura proteica (Verlinden et al., 2007), motivo per cui per prevenire la comparsa di allergie alimentari si riducono o modificano principalmente le fonti proteiche dei prodotti. Perché un prodotto venga considerato ipoallergenico, deve includere fonti proteiche limitate (pochi tipi di proteine) e/o proteine idrolizzate (sottoposte a un processo di idrolisi che ne rompe la struttura, rendendole irriconoscibili da parte del sistema immunitario dell'animale allergico). È importante notare che i mangimi ipoallergenici devono presentare la stessa quota di proteine dei mangimi normali, poiché gli animali con problemi di allergie hanno lo stesso fabbisogno proteico di quelli sani, ma richiedono l'apporto di tali nutrienti secondo modalità diverse. Sulla base di queste considerazioni, in Ownat abbiamo sviluppato diverse alternative alimentari ipoallergeniche. La linea Grain Free Hypoallergenic è costituita da tre alimenti che comprendono un'unica fonte proteica animale (agnello, suino o salmone), che consente di selezionare per esclusione la fonte proteica più adatta per ogni cane. Nell'ambito della linea Care, è stato sviluppato il prodotto Dermatologic, appositamente concepito per cani con ipersensibilità dermatologiche: la proteina si presenta nella sua forma idrolizzata e include olio di borragine, salmone, krill, curcuma e artiglio del diavolo, che migliorano la salute della pelle e del pelo e aiutano con la risposta infiammatoria. In questa stessa linea è disponibile il prodotto Hypoallergenic per gatti, che non contiene cereali ma solo una fonte di proteine animali (pesce). 

Nel caso delle intolleranze alimentari, in genere queste sono causate dai carboidrati. Un buon esempio è l'intolleranza allo zucchero del latte (lattosio), che non può essere ben digerito dal sistema gastrointestinale della maggior parte dei cani e gatti in età adulta.