
Le tipologie di alimenti commerciali si classificano in tre modi, a seconda del processo di produzione e del contenuto di umidità del prodotto finale: secco, semiumido e umido.
Un alimento secco contiene in genere il 90% di sostanza secca e il 10% di umidità, un alimento umido contiene oltre il 60% di umidità.
Il tipo di alimento da utilizzare dipenderà da vari fattori, alcuni connessi con le nostre abitudini nell'avere cura degli animali domestici e altri dovuti alle circostanze e alle necessità dell'animale.
Perché scegliere alimenti secchi?
• La cavità orale di cani e gatti si è evoluta per aiutare la masticazione e l'attrito che si verifica quando si mastica cibo secco aiuta a mantenere i denti sani poiché previene l'accumulo di tartaro.
• Gli alimenti secchi sono più facili da conservare. A differenza di un alimento umido, quello secco non richiede refrigerazione una volta aperto. Inoltre, un alimento secco è l'ideale per quei cani e gatti a cui lasciamo cibo a volontà.
• Anche nel caso di animali molto attivi, data la maggiore concentrazione energetica di un alimento secco, questo risulta la risorsa migliore.
• È più pratico e sporca meno.
Perché scegliere alimenti umidi?
• Gli animali anziani, che hanno perso i denti mostrano un'evidente difficoltà a masticare le crocchette: in questi casi, la dieta umida può dimostrarsi l'opzione migliore; lo stesso vale per i cuccioli dopo lo svezzamento.
• In caso di difficoltà a fare bere più acqua a un animale domestico e ai gatti in particolare, per la prevenzione di problemi urinari, un alimento umido rappresenta un'ottima opzione poiché contiene molta più umidità.
• Vanta un ottimo sapore.
In breve, entrambi i tipi di alimenti presentano lati positivi e negativi; per questo motivo, in Ownat ci impegniamo a rendere disponibile un'alimentazione mista "umida + secca" per potere sfruttare al massimo i vantaggi di entrambe le opzioni. Desideriamo inoltre rendere facile la scelta ai clienti, per questo sulle confezioni della nostra linea di prodotti umidi o Wetline indichiamo la migliore combinazione di alimenti umidi e secchi, affinché la dieta di un animale domestico risulti la più equilibrata possibile.
Cosa significa dieta completa ed equilibrata?
Qualsiasi alimento commerciale per animali da compagnia che si consideri completo ed equilibrato è formulato per offrire quantità adeguate dei vari nutrienti, evitando carenze o eccessi intollerabili di qualsiasi sostanza. Possono esserci inoltre diete supplementari o integratori alimentari da somministrare agli animali in concomitanza agli altri alimenti.
Una dieta soddisfacente presenta le seguenti caratteristiche:
• Completa: apporta quantità adeguate di tutti i nutrienti richiesti.
• Equilibrata: i nutrienti sono presenti in proporzioni adeguate.
• Digeribile: i nutrienti sono facili da assorbire.
• Gustosa: è piacevole da consumare.
• Affidabile e sicura: non contiene tossine, microrganismi patogeni e fattori antinutrizionali.