
Scegliere il cane giusto può fare la differenza nella vita di entrambi, sia per te che per il nuovo arrivato in famiglia. In questo articolo, ti diamo alcuni suggerimenti e linee guida per aiutarti a prendere la decisione migliore nella scelta del tuo compagno a quattro zampe ideale. Non ripensarci!
La prima e più impotente cosa che desideriamo fare prima di iniziare è congratularci con te! Perché? Perché hai deciso che è giunto il momento di aggiungere un membro canino alla tua famiglia e questa cosa ci piace. Ora, domanda importante: come scegliere il cane più adatto al tuo stile di vita e alla tua personalità? Ci sono una serie di aspetti che dovresti considerare per garantire che tutto fili nel migliore dei modi e per assicurarti di prendere la decisione migliore.
Il tuo stile di vita. Prima di lanciarti in questa avventura, è importante riflettere profondamente sul tuo stile di vita e sulla tua routine. Sei una di quelle persone che amano lo stile di vita attivo? Oppure preferisci una vita più tranquilla e rilassata a casa? Tieni presente che alcune razze sono più energiche di altre e serve quindi molto esercizio o attività per consumare le loro energie; altre razze invece sono molto più pacate e inclini a restare rilassate a casa. Prima di tutto quindi, assicurati di scegliere una razza che si adatti al tuo abituale livello di attività e al tempo che puoi dedicargli.
Età, dimensioni e spazio. Anche le dimensioni sono un fattore importante da valutare, sì hai letto bene! Se vivi in una casa piccola, un cane di grossa taglia potrebbe non sentirsi a suo agio oppure cadere facilmente in depressione. I cani di piccola taglia invece possono essere più adatti a spazi limitati. A questo proposito, tieni presente che se hai un cortile, un esterno o l'accesso ad aree verdi, puoi valutare di adottare cani di taglia più grande. E per quanto riguarda l'età? Un cucciolo richiede più attenzioni e tempo dal suo padrone, devi pensare che dipenderà molto da te e che nei primi mesi (e fino a quando non si adatta) la tua casa sarà esposta a pipì e cacca, qualche altra distruzione e tutte quelle cose tipiche di un cucciolo. Se il tuo amico a quattro zampe atterra in casa tua in età adulta, questi "inconvenienti" molto probabilmente diminuiranno.
Personalità. Per fortuna ogni cane ha la sua personalità, cosa che lo rende davvero meraviglioso! Sì, è vero che i cani di razza hanno una personalità e un temperamento leggermente più prevedibili (perché condividono i tratti tipici della loro razza). Alcuni ad esempio sono giocherelloni, estroversi e amanti della famiglia, mentre altri sono più tranquilli, protettivi e riservati. Cosa occorre considerare? La tua personalità e il tipo di migliore amico a quattro zampe che desideri al tuo fianco. Indaga, leggi e impara a conoscere le razze e cerca quei cani i cui tratti generali della personalità si adattano bene ai tuoi. E se stai pensando di adottare un incrocio, osserva la sua personalità, i suoi tratti e il comportamento che ha con gli altri cani.
Cure extra. Alcune razze tendono ad avere problemi di salute comuni oppure necessitano di cure specifiche (spazzolatura regolare, taglio del pelo ecc.). Se da parte tua non hai problemi a investire tempo e denaro in queste attività, magnifico, ma in caso contrario, forse dovresti considerare se la convivenza funzionerà. Prima di introdurre questo quadrupede nella famiglia, assicurati di aver valutato tali casistiche per evitare sorprese future.
Ultimo, ma non meno importante: assicurati che, indipendentemente da come sarà il tuo cane, gli potrai dare la dose di amore e rispetto che merita 😊.